Il nome di questo sito fa già denotare la sua particolarità, ci sono autentiche fumarole che non sono altro che colonne di bolle gassose di origine vulcanica che fuoriescono dal fondale. Inoltre sono presenti anche alcuni geyser dai quali un’ intenso getto di acqua caldissima di circa 80° fuoriesce ed è visibile ad occhio nudo e vi scalda le mani. Il sito ha una profondità tra i 10 e i 14 metri ed è caratterizzato da una serie di piloni con opera laterizia effettuata dagli antichi romani circa 2000 anni fa, sui quali è possibile notare tanta vita marina attecchita e non solo, in alcuni tratti sono palesemente visibili depositi di zolfo dall’ inconfondibile colore bianco.
Le bolle che fuoriescono dal fondale vengono usate dalle castagnole per farsi massaggiare tipo idromassaggio. Sono presenti anche tante corvine che si nascono tra gli anfratti delle rocce presenti sul sito.
Se non vi bastano le foto potete guardare questo bellissimo video del mio amico blogger nonchè istruttore subacqueo e amante del mare Andrea Ferrari, vi consiglio di iscrivervi al suo canale dove troverete interessanti argomenti su viaggi subacquea e tanto altro: Video Secca delle Fumose