Quest’anno una vacanza diversa rispetto alle solite, sia sotto l’aspetto del periodo (Ottobre) sia per la meta che è stata senza mare, (a l’acqua però non ho rinunciato 😉 ).
Ebbene si, pensandoci è da un anno esatto che non mi fermo, per gli impegni di studio, formazione e lavoro riesco a ritagliarmi una settimana nella quale ho intenzione di passare tempo in altitudine tra parchi e riserve naturali: il parco nazionale del Gran Sasso e della Majella e le Gole del Sagittario.
L’intento è quello di scegliere un posto base al centro dei percorsi effettuati rigorosamente in trekking con bagaglio unico: la macchina fotografica, il set di obiettivi e il fedelissimo treppiedi. Dodici chilometri al giorno tra meravigliose vette nella natura incontaminata e sorgenti d’acqua unite dai colori fantastici del paesaggio che solo ad osservarle ti danno un senso di quietitudine e rilassatezza.

Sulmona è la patria dei confetti, cittadina con 23000 abitanti anche se passeggiando per il centro non si direbbe proprio, è bello vedere tra gli scorci di strade o arcate il paesaggio montuoso.

Le gole del Sagittario
La denominazione proviene dal fiume Sagittario che con il passare dei secoli ha solcato tra la roccia con il passaggio delle sue acque tra la zona compresa da Anversa degli Abruzzi fino a Villalago. Anche qui il paesaggio è molto bello e caratteristico. In questa zona si erge anche il lago di San Domenico conosciuto anche dai subacquei che spesso si immergono in questo posto ( sotto autorizzazione rilasciata dall’ Ente) ad una profondità di 15 metri.

Lago di Scanno
Anche questo lago fa parte delle Gole del Sagittario situato tra Villalago e Scanno per l’appunto la sua sorgente è il fiume Tasso ma ha come emissario mediante infiltrazioni del sottosuolo anche il Sagittario. Questo lago è usato nei periodi estivi dai bagnanti del luogo, infatti è stranamente considerato bandiera blu 2019. Oltretutto durante un periodo stagionale i pescatori del luogo raccolgono dei gamberi acquistati dai ristoratori del luogo i quali fanno un delizioso sughetto con le linguine…

Essendo così vicina a Capestrano e sapendo che il fiume Tirino passa da queste parti non potevo non addentrarmi in questo magnifico posto, considerato che in questo fiume sgorgano delle acque che sono considerate tra le più limpide d’Italia e tra le prime in Europa. Nella cittadina di Bussi sul Tirino è possibile noleggiare canoe e poter fare un giro sul fiume che ha degli scorci fantastici!
