La grotta dell’Isca fa parte dell’ AMP Punta Campanella classificata come zona B. Tenendo parete a sinistra discendendo a 5 metri di profondità è presente un vasto arco naturale molto ampio con una serie di cavità dalle quali filtra la luce naturale che offrono un’atmosfera mistica e affascinante degno di essere fotografato.
Sotto questo arco tanta vita bentonica tra cui Parazoanthus e Astroides danno una varietà di colore strabiliante, non mancano gruppi di pesci tra cui i saraghi che trovano riparo.
Proseguendo sulla parte intorno ai 12 metri, sulla sinistra, c’è l’ingresso alla grotta vera e propria, dove addentrandosi, è possibile riemergere in una camera circolare molto ampia nella quale si sono formati stalattiti.