L’area Marina Protetta di Punta Campanella è a tutela biologica e morfologica dei tratti costieri e dell’ambiente marino delle province di Napoli e Salerno e comprende quindi la Costiera Sorrentina e la Costiera Amalfitana.
L’AMP è stata istituita nel 1997, è gestita dal Consorzio “Area Marina Protetta Punta Campanella”, parte da Capo di Sorrento fino ad arrivare a Punta Germano è una zona di circa 31.500 metri di linea di costa suddivise in zona A, B e C.
I comuni che ne fanno parte sono Piano di Sorrento, Vico Equense, Massa Lubrense, Sorrento, Sant’ Agnello, Positano.
I siti d’immersione che si possono visitare sono:
- Capo di Sorrento;
- Punta Campanella;
- Scoglio del Vervece;
- Montalto;
- Grotta di Mitigliano;
- Grotta dell’Isca;
- Scoglio Penna;
- Punta di Puolo;
- Grotta di Falcone;
- Fossa Papa;
- Grotta dello Zaffiro;
- Isola di Vetara;
- Isola di Ligalli;
- Giardino romantico.